Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Iscriviti ai Feed Segui il Canale di Youtube

domenica 16 febbraio 2014

COSA E' IL CONTRATTO DI INSERIMENTO


Il contratto di inserimento è un contratto di lavoro subordinato con il quale si vuole inserire o reinserire, nel caso di persone disoccupate o lavoratori che hanno perso il lavoro, nel mercato del lavoro determinate tipologie di lavoratori, il contratto di inserimento deve
essere in forma scritta, deve essere indicata la natura del progetto individuale di inserimento che è finalizzato a far acquisire delle competenze professionali che favoriranno il lavoratore per il rientro nel mercato del lavoro, non può essere rinnovato
La durata del contratto di inserimento va da 9 a 18 mesi, fino a 36 nel caso di portatori d’handicap.
Le aziende che possono stipulare il contratto di inserimento sono enti pubblici economici, imprese, gruppi di imprese, associazioni professionali, socio-culturali e sportive , fondazioni, enti di ricerca pubblici e privati, organizzazioni e associazioni di categoria. Molte aziende hanno scelto di assumere lavoratori con questa tipologia di contratto in quanto ricevono diversi incentivi economici  e  riduzioni all’atto del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali nell’ordine del 25%.
Il contratto di inserimento sostituisce il contratto di formazione e lavoro (CFL) nel settore privato e non è ancora applicabile nelle pubbliche amministrazioni.
I lavoratori che possono stipulare un contratto di inserimento sono :
  • giovani di età compresa tra 18 e 29 anni.
  • disoccupati  con età tra i 29 e i 32 anni.
  • lavoratori con più di 50 anni privi del posto di lavoro.
  • lavoratori che non hanno lavorato per almeno due anni.
  • donne di qualsiasi età che risiedono in aree geografiche con un forte  tasso di disoccupazione femminile. 


Il contratto di inserimento è regolato dalla seguente normativa  D.Lgs n. 276/2003 se vuoi maggiori informazioni sul contratto puoi visitare i seguenti siti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali , I.N.P.S. e le varie organizzazioni sindacali.



Nessun commento:

Posta un commento