Cosa inserire e come impostare correttamente un buon curriculum vitae per trovare lavoro!
Come abbiamo detto in altri articoli, il Curriculum Vitae è fonadamentale per ottenere un colloquio di lavoro finalizzato all' assunzione nell' azienda in cui si presenta, più avanti parleremo dei vari modelli e dei diversi formati che si possono utilizzare Ma come va scritto un buon CV?
In linea generale diciamo che il Curriculum Vitae va sempre scritto a computer, non esagerando mai con i colori, il classico bianco e nero va bene quasi sempre; se vuoi puoi usare il grassetto per evidenziare alcune parole chiave.
Adesso vediamo cosa occorre inserire nel vostro curriculum vitae. Nel caso in cui dicedete di inviare il Curriculum via e-mail è meglio evitare di trasmetterlo in formato word (.doc), per due motivi, il primo motivo è che il formato word può essere modificato da chi lo riceve e quindi ne va della vostra privacy e il secondo motivo è che non tutti potrebbero riuscire a leggerlo. Prima di tutto bisogna scegliere dei formati più universali come RichTextFormat (.rtf), o ancora meglio formati non modificabili come il formato in PDF.
Quali dati bisogna inserire in un buon Curriculum Vitae?
- Dettagli Personali: Nome, Indirizzo, data di nascita, Informazioni di contatto (telefono, email...).
- Percorso scolastico e formativo: titoli scolastici, con date conseguimento, istituto erogante, eventuali corsi di formazione. Il voto finale solitamente va inserito solo se alto.
- Esperienze lavorative: con le date di inizio e fine, il nome dell'azienda, la qualifica con cui si era inseriti, descrivendo in specifico le mansioni svolte, le competenze acquisite, le eventuali strumentazioni specifiche o documentazioni utilizzate
- Interessi:mantenere questa sezione breve e focalizzata. Più è lunga la carriera professionale più questa sezione deve diminuire
- Competenze trasversali: è comune indicare la conoscenza di lingue straniere con il livello (ad esempio, inglese scritto buono, parlato scolastico) e la propria abilità con l’utilizzo del computer, dettagliando i programmi e il livello.
Alcuni consigli pratici per impostare il proprio CV:
Alcuni formati di Curriculum hanno una sezione dedicata agli obiettivi professionali. Non è sempre necessario includere questa parte: andrebbe sempre messa se si è fortemente motivati a lavorare in una determinata posizione, o se ti candidi per una mansione che non è in linea con il tuo profilo.
Per impostare in maniera corretta tutti i dati vanno strutturati in maniera schematica, dividendo le informazioni in categorie, scelte in funzione delle notizie che vogliamo fornire, rendendoli facilmente individuabili con dei titoli coerenti.
Nel descrivere le vostre esperienze formative o lavorative utilizzate un ordine cronologico inverso (le più recenti per prime) o, se lo ritienete più opportuno, potete disporle in funzione della loro importanza.
Non allegate foto né documenti di alcuna natura ( titoli di studio, lettere...) a meno che non espressamente richiesto dall'offerta di lavoro. Nel caso sia richiesta la foto, è meglio inserire nel vostro curriculum il formato tessera. Ricordatevi di inserire in fondo al Curriculum Vitae sempre la data e la vostra firma.
È prassi comune, anche se non obbligatoria, apporre alla fine del CV la dicitura generica "Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti in base art. 13 del Dlgs 296/2003."
Prima di inviarlo, ricontrollate sempre il CV alla ricerca di errori e fai un attento controllo ortografico di quello che c'è scritto, senza fidarti ciecamente del controllo ortografico del computer.
Inoltre è sempre consigliato inviare insieme al Curriculum Vitae anche una lettera di presentazione che serve per presentarvi e spiegare il vostro interesse relativo al profilo per cui vi proponete, inoltre, le lettera serve a convincere l'azienda che siete la persona giusta per il lavoro giusto.
Nessun commento:
Posta un commento