E' stato pubblicato un bando di Concorso per titoli ed esami per la assunzione a tempo indeterminato e a tempo pieno per Infermieri Professionali
E' stato pubblicato un bando di Concorso per titioli ed esami per la assunzione a
tempo indeterminato e a tempo pieno (36 ore settimanali) di una unità
(nr.1) nel profilo professionale “OPERATORE PROFESSIONALE SANITARIO –
INFERMIERE”, presso l' ASP VEGNI DI CASTEL DEL PIANO (GR).
E' indetto concorso pubblico per titoli ed esami per la assunzione a tempo
indeterminato e a tempo pieno (36 ore settimanali) di una unità (nr.1) nel profilo professionale
“OPERATORE PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERE” – categoria C, posizione
economica C1 – CCNLL EELL Comparto Regioni e Autonomie Locali – presso la ASP
Vegni di Castel del piano (Gr), precisando che la riserva per i militari di cui agli art. 1014 e
678 D. Lgs. 66/2010 sarà applicata a scorrimento della graduatoria come previsto dal c. 4
dell’art. 1014.
Il trattamento economico attribuito ai posti messi a concorso è quello annesso alla Cat. C
Pos. economica C1 del vigente C.C.N.L. dei dipendenti delle Regioni/Autonomie Locali.
Saranno, inoltre, corrisposte la 13^ mensilità, l’assegno per il nucleo familiare e le altre voci di retribuzione accessoria, in quanto dovute a norma di legge. Lo stipendio e gli altri assegni sono soggetti alle trattenute di legge, previdenziali, assistenziali ed erariali.
“OPERATORE PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERE” – categoria C, posizione
economica C1 – CCNLL EELL Comparto Regioni e Autonomie Locali – presso la ASP
Vegni di Castel del piano (Gr), precisando che la riserva per i militari di cui agli art. 1014 e
678 D. Lgs. 66/2010 sarà applicata a scorrimento della graduatoria come previsto dal c. 4
dell’art. 1014.
Il trattamento economico attribuito ai posti messi a concorso è quello annesso alla Cat. C
Pos. economica C1 del vigente C.C.N.L. dei dipendenti delle Regioni/Autonomie Locali.
Saranno, inoltre, corrisposte la 13^ mensilità, l’assegno per il nucleo familiare e le altre voci di retribuzione accessoria, in quanto dovute a norma di legge. Lo stipendio e gli altri assegni sono soggetti alle trattenute di legge, previdenziali, assistenziali ed erariali.
I requisiti per partecipare al concorso
I requisiti generali e specifici per l’ammissione all’avviso di concorso debbono essere
posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda e sono i
seguenti:
– cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di
uno dei Paesi dell’Unione Europea. Secondo quanto stabilito dall’art.38 –comma 1 – del
D.L.vo 165/2001, così come modificato dall’art.7 della legge 6.8.2013, possono
accedere alla selezione i familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non
aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o
del diritto di soggiorno permanente;
posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda e sono i
seguenti:
– cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di
uno dei Paesi dell’Unione Europea. Secondo quanto stabilito dall’art.38 –comma 1 – del
D.L.vo 165/2001, così come modificato dall’art.7 della legge 6.8.2013, possono
accedere alla selezione i familiari di cittadini degli stati membri dell’Unione Europea, non
aventi la cittadinanza di uno stato membro, che siano titolari del diritto di soggiorno o
del diritto di soggiorno permanente;
– idoneità fisica all’impiego (che verrà accertata, a cura dell’Amministrazione, prima
dell’immissione in servizio);
– laurea in Infermieristica appartenente alla Classe di Laurea SNT/1 – professioni
sanitarie infermieristiche e professione sanitaria di ostetrica ovvero diploma
universitario conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n.
502 e successive modificazioni e integrazioni ovvero i diplomi ed attestati conseguiti in
base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti
disposizioni, al diploma universitario conseguito ai fini dell’esercizio dell’attività
professionale relativa al profilo professionale a concorso e dell’accesso ai pubblici uffici;
– iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di
uno dei Paesi dell’Unione europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi,
fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio
e per tutta la durata del rapporto di lavoro.
dell’immissione in servizio);
– laurea in Infermieristica appartenente alla Classe di Laurea SNT/1 – professioni
sanitarie infermieristiche e professione sanitaria di ostetrica ovvero diploma
universitario conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D. Lgs. 30 dicembre 1992, n.
502 e successive modificazioni e integrazioni ovvero i diplomi ed attestati conseguiti in
base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti
disposizioni, al diploma universitario conseguito ai fini dell’esercizio dell’attività
professionale relativa al profilo professionale a concorso e dell’accesso ai pubblici uffici;
– iscrizione all’Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di
uno dei Paesi dell’Unione europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi,
fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio
e per tutta la durata del rapporto di lavoro.
PROVE D'ESAME:
Le prove di esame
sono le seguenti:
a)
prova scritta:
questionario a risposta multipla
sui principali argomenti inerenti le seguenti materie: Nozioni di anatomia - Elementi di fisiologia e di fisiopatologia - Problemi relativi all’assistenza sanitaria della persona anziana - Igiene della persona
anziana accolta in un contesto comunitario - Cenni su misure di profilassi ambientale nelle strutture residenziali per anziani - Conoscenza elementi di organizzazione per struttura residenziale per anziani
- Protocolli infermieristici e procedure
per certificazione - Nozioni
teoriche e pratiche sulle demenze in generale ed in particolare sulla demenza di Alzheimer - Brevi cenni di
psichiatria di interesse geriatrico. Nozioni
sulla malattia da immobilizzazione e sue complicanze (in particolare la trombosi
venosa profonda) - Diritto sanitario
(legislazione in materia sanitaria
e socio-assistenziale, sia statale che regionale) - Legislazione statale
e regionale in materia di servizi socio-sanitari (“alla Persona”), con particolare riferimento a quelli destinati
alle persone anziane in condizione di dipendenza - Legislazione in materia di sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro - Diritti e doveri
del personale dipendente - Codice deontologico dell’Infermiere.
b)
prova pratica: esecuzione di tecniche
infermieristiche, eventualmente svolte in modo simulato sotto forma di questionario;
c)
prova orale: breve colloquio sugli argomenti delle prove scritta e pratica, nonché accertamento della conoscenza dell'uso
delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e alla verifica
della conoscenza almeno a livello iniziale di una lingua straniera scelta dal candidato tra le lingue
inglese, francese
e tedesco.
Per sostenere le prove i candidati
devono essere forniti di idoneo documento di riconoscimento.
Dove inviare la domanda
La domanda di ammissione al concorso deve essere
redatta su carta semplice
e inviata alla Azienda
Pubblica di Servizi alla Persona “Giuseppe Vegni” via IV novembre, 1 58033 Castel del piano (Gr) e presentata, secondo
le prescrizioni del bando, direttamente all’Ufficio
Protocollo della Azienda ovvero inoltrata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento a mezzo servizio postale o tramite vettore privato
con contrassegno di ricevuta
di
avvenuta spedizione o ancora tramite posta elettronica certificata (pec) all’indirizzo pec aspvegni@cgn.legalmail.it della ASP Vegni.
La domanda dovrà pervenire
al Protocollo dell’Azienda entro le ore 12,00 del 16 ottobre 2014, pena l’esclusione dal concorso. Il termine per la presentazione delle domande è perentorio. Non verranno
prese in considerazione le domande
pervenute oltre le ore
12,00 del 16 ottobre 2014, anche se spedite entro il termine
indicato.
Nessun commento:
Posta un commento