Aggiungimi su Facebook Seguimi su Twitter Aggiungimi su Google+ Iscriviti ai Feed Segui il Canale di Youtube

giovedì 18 settembre 2014

COME RICHIEDERE IL BONUS AFFITTO NEL PROPRIO COMUNE

Il bonus affitto può essere richiesto presso il comune di residenza in tutte le Regioni d' Italia



Probabilmente non tutti ne sono a conoscenza ma la Regione, insieme ai Comuni e allo Stato, mette a disposizione un fondo speciale pari a 22 di milioni di euro, per aiutare famiglie a sostenere il costo dell’affitto dell’appartamento in cui vivono, ovviamente secondo alcune condizioni reddituali.

La richiesta va fatta ai comuni, mentre i destinatari sono:

  • cittadini italiani o di uno stato dell’Unione Europea
  • stranieri con il permesso o la carta di soggiorno

Chi può chiedere il contributo?

Coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti:
  • contratto di locazione registrato oppure contratto di assegnazione di un alloggio di Cooperativa a proprietà indivisa
  • residenza nel comune dove è ubicato l’alloggio
  • non essere affittuari di un alloggio di edilizia residenziale pubblica
  • non essere affittuari di un alloggio comunale, salvo il caso di contratto stipulato ai sensi della L.431/98, della L.392/78 (“Equo canone”) e della L.359/92 (“Patti in deroga”)
  • non avere diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un alloggio situato in ambito provinciale e non essere titolare di una quota di un alloggio superiore al 50% (la “nuda proprietà” non preclude l’accesso al contributo)
Facciamo alcuni esempi:
 Buono affitto regionale: contributo alle famiglie a basso reddito per pagare il canone

Nucleo di 3 persone: valore ISE 10.879,00 – valore ISEE 5.332,84 - canone di locazione 4.716,00 - contributo annuo massimo 3.100,00
Nucleo di 3 persone (con 1 reddito da pensione e 1 componente con più di 65 anni di età): valore ISE 14.000,00 - valore ISEE (ridotto del 20%) 7.133,76 - canone annuo 5.000,00 - contributo annuo massimo 1.639,40.




Potrebbe interessarti: http://www.parmatoday.it/guida/casa/buono-affitto-regione-contributo-famiglie-basso-reddito.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/ParmaToday

Il rapporto tra reddito, nucleo familiare e contributo assegnato può essere riassunto così:
Fascia A: valore ISE fino a 11.920,00 € e incidenza canone/valore ISE non inferiore al 14% – contributo massimo 3.100,00 €
Fascia B: valore ISEE non superiore a 17.155,00 €, valore ISE compreso tra 11.920,01 e 34.310,00€ incidenza canone/valore ISE non inferiore al 24% – contributo massimo 2.325,00 euro
Le scadenze dei bandi sono legate al comune di appartenenza.

Nessun commento:

Posta un commento