Ducati è alla ricerca di giovani ingegneri da inserire in azienda con contratti a tempo indeterminato
Gli amanti delle motociclette badano
soprattutto alla velocità di queste. Certo c’è anche chi presta
attenzione al colore: alcuni le preferiscono rosso fiammante, altri
optano per il nero, ma quasi nessuno fa caso alle singole componenti che
vanno a costituire quello che considerano il loro “gioiellino”.
Per un ristretta cerchia di persone,
invece, la moto è come un puzzle: ogni pezzo va incastrato con gli
altri, ne salta uno e si perde in stabilità o velocità, in altre parole
le qualità del motoveicolo sono compresse. Se tu sei tra quelli che
invece di ammirare una bella moto, preferiscono realizzarla, potresti
finire a lavorare direttamente in Ducati, la casa motociclistica più famosa d’Italia.
Il Gruppo in questo periodo sta cercando diverse figure, perlopiù ingegneri meccanici o dei materiali, oppure designer, a cui verrà offerto un contratto a tempo indeterminato.
Quella che oggi si chiama Ducati Motor Holding S.p.A.
nasce a Bologna nel 1926 grazie all’ingegner Antonio Cavalieri Ducati
con il nome di Società Scientifica Radio Brevetti Ducati. Si specializza
inizialmente nella produzione di tecnologie per le comunicazioni radio,
mentre il reparto motociclistico viene istituito solo nel 1946. Due
anni dopo, la famiglia Ducati cede la proprietà dell’azienda alle
partecipazioni statali, nell’84 entra a far parte della Cagiva di
Varese, altra industria che opera nel ramo motociclistico, mentre nel
’96 viene comprata dal Texas Pacific Group. Bisognerà aspettare il 2006
perché la Ducati torni in mani italiane, acquistata prima da
Investrindustrial Holding e poi in questo anno 2012 da Lamborghini Automobili S.p.A. Sempre nel 2012 è stato annunciata la messa in commercio dell’ultimo modello, la Ducati 1199 Panigale S.
La Ducati sta cercando per l’area Ricerca & Sviluppo i seguenti profili. Potete inviare il vostro curriculum tra fine entro il 31 Dicembre 2014
- Tecnico Elettronico Sala prova: Si richiede: Laurea in Ingegneria Elettronica, conseguita con brillante votazione
- Ingegnere di Sviluppo Elettronica: La risorsa oggetto della ricerca avrà la responsabilità dell’analisi problematiche (eventualmente da dati forniti) e/o richieste di sviluppo elettronico;
- Calcolista Veicolo: Si richiede Laurea Specialistica con ottima votazione in Ingegneria Meccanica o equivalente e Competenze di tecnologia meccanica/materiali/analisi CAE
- Progettista motore: Si richiede Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica con ottima votazione e Buona preparazione sulla meccanica, disegno tecnico e tecnica motoristica
Se siete interessati all' offerta di lavoro della Ducati ead altre offerte di grandi aziende alla sezione offerte, selezionate uno degli annunci e inviate la vostra candidatura.
Nessun commento:
Posta un commento