Sono aperti i termini per i nuovi finaziamenti di Invitalia per il 2014!
Il bando di Invitalia prevede dei finanziamenti a fondo perduto fino a 200.000 euro ad imprese insediate o che intendono insediarsi presso la Rete Incubatori dell’agenzia.
Invitalia fa parte del del Ministero dell’Economia e delle Finanze ed è un l’agenzia nazionale che ha come fine l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa nel nostro paese.
Al bando Fondo Rete Incubatori
2014 possono presentare domanda le micro e le piccole imprese che, alla data
della domanda, siano già insediate in uno degli incubatori della rete e
quelle che abbiano già presentato domanda di insediamento in uno degli
incubatori della rete.
I contributi economici
mirano a finanziare programmi di investimento nel settore
manifatturiero e in specifici comparti del settore servizi con
sovvenzioni di entità non superiore al 65% delle spese di investimento ammissibili, fino a 200.000 euro, secondo la regola de minimis.
REQUISITI
- essere già insediate in uno degli incubatori della Rete o aver già presentato domanda di insediamento;
- essere regolarmente costituite sotto forma di società ed essere iscritte nel Registro delle Imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- regime di contabilità ordinaria;
- non aver ricevuto e non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente e con gli obblighi contributivi;
- non essere state destinatarie negli ultimi 3 anni di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
- aver restituito agevolazioni pubbliche godute per le quali è stato disposto un ordine di recupero;
- non essereimpresa in difficoltà così come individuata nel Regolamento GBER (Reg 800/2008);
- non essere imprese insediate negli incubatori da oltre 36 mesi che non prevedono l’uscita dalla struttura e lo sviluppo sul territorio.
- essere regolarmente costituite sotto forma di società ed essere iscritte nel Registro delle Imprese;
- essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti civili, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
- regime di contabilità ordinaria;
- non aver ricevuto e non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione Europea;
- trovarsi in regola con le disposizioni vigenti in materia di normativa edilizia ed urbanistica, del lavoro, della prevenzione degli infortuni e della salvaguardia dell’ambiente e con gli obblighi contributivi;
- non essere state destinatarie negli ultimi 3 anni di provvedimenti di revoca totale di agevolazioni pubbliche, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce;
- aver restituito agevolazioni pubbliche godute per le quali è stato disposto un ordine di recupero;
- non essereimpresa in difficoltà così come individuata nel Regolamento GBER (Reg 800/2008);
- non essere imprese insediate negli incubatori da oltre 36 mesi che non prevedono l’uscita dalla struttura e lo sviluppo sul territorio.
AGEVOLAZIONI
Sono stati stanziati ben 5.145,457 Euro
per l’assegnazione di contributi a fondo perduto fino a concorrenza del
65% delle spese d’investimento ammissibili, nel limite massimo di 200.000 Euro,
per ogni domanda accolta positivamente.Le agevolazioni possono essere
cumulate con altre agevolazioni finanziarie pubbliche concesse sia
precedentemente, sia successivamente alla deliberazione di ammissione,
esclusivamente entro i limiti e nei termini consentiti dal “de minimis”.
ATTIVITA’ FINANZIABILI
Sono ammissibili a finanziamento i programmi di investimento promossi
nei seguenti settori della Classificazione delle attività economiche
ISTAT 2007:
- Sezione C – Attività manifatturiere;
- Sezione D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- Sezione E – Fornitura di acqua,; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- Sezione H – Trasporto e magazzinaggio;
- Sezione J – Servizi di informazione e comunicazione;
- Sezione M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
- Sezione N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
- Sezione P – Istruzione;
- Sezione R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
- Sezione S – Altre attività di servizi.
- Sezione C – Attività manifatturiere;
- Sezione D – Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata;
- Sezione E – Fornitura di acqua,; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento;
- Sezione H – Trasporto e magazzinaggio;
- Sezione J – Servizi di informazione e comunicazione;
- Sezione M – Attività professionali, scientifiche e tecniche;
- Sezione N - Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese;
- Sezione P – Istruzione;
- Sezione R – Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento;
- Sezione S – Altre attività di servizi.
Nessun commento:
Posta un commento