LE AZIENDE CERCANO 30.000 FIGURE E RISCHIANO DI NON TROVARLE!
Previste oltre 29 mila assunzioni, c'è difficoltà per il reclutamento. Guarda quali figure cercano le aziende!
Secondo i risultati emersi dall’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi della CGIA, che ha analizzato i dati emersi dalla periodica indagine effettuata dall’Unioncamere-Ministero del Lavoro
su un campione qualificato di imprenditori italiani, le previsioni di
assunzione per l’anno in corso delle 10 figure professionali più
difficili da reperire sul mercato del lavoro dagli
imprenditori italiani
daranno luogo a oltre 29.000 nuovi posti di lavoro. Di questi, stando
alle risposte rilasciate dagli intervistati, quasi 8.500 rischiano di
non essere coperti perché non reperibili sul mercato del lavoro.
Dalla CGIA fanno sapere che in questa elaborazione sono state
considerate le professioni per cui le aziende prevedono l’assunzione di
almeno 1.000 figure (è stato esaminato l’83% di tutte le assunzioni
previste nel 2014 e l’86% di quelle del 2009). Si tratta delle
previsioni di assunzione non stagionali. Da sottolineare che rispetto
all'inizio della crisi (2009), aumentano le figure qualificate a livello
di specializzazione tecnica, mentre fra le professioni meno
specialistiche resistono infermieri ed ostetriche, acconciatori e
attrezzisti di macchine utensili, profili che evidentemente continuano
ad avere un futuro. Vediamo nel dettaglio le figure che le aziende fano
maggiore fatica a reperire.
Analisti e progettisti di software
Se
ne cercano 5.470, che rappresentano il 37,7% del mercato delle 'figure
introvabili' per le aziende. 2.062 posizioni rischiano di restare
scoperte
Tecnici programmatori
Le aziende sono a caccia di 3.170 figure di questo tipo, ossia il 31,2% del totale. Ne mancano 989 attualmente introvabili.
Ingegneri energetici e meccanici
Se ne cercano 3.130, il 28,1% del totale. 880 posizioni rischiano di restare scoperte.
Tecnici della sicurezza sul lavoro
Fabbisogno stimato in 1.010 unità (27,7%), 280 posizioni al momento impossibili da coprire.
Tecnici esperti in applicazioni informatiche
Ne mancano 2.010 (27,4%), e 551 sono le posizioni al momento impossibili da coprire.
Installatori e riparatori di apparati elettrici ed elettromeccan
2.180 le figure necessarie (24,8%), 541 posti da riempire.
Attrezzisti di macchine utensili
4.250 assunzioni 2014 (26,6%), con ben 1.131 posizioni che le aziende al momento non riescono a coprire.
Professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche
3.090 (25,9%) le assunzioni previste. Ma al momento mancano 800 unità.
Acconciatori
1.960 (25,0%) le assunzioni previste, 490 i buchi che non si riescono a riempire.
Professioni sanitarie riabilitative
In netta espansione con 3.050 assunzioni (24,6%). Ma 750 posizioni sono ancora scoperte.
Nessun commento:
Posta un commento